La disciplina delle società a controllo pubblico - 3 marzo 2021
in modalità videoconferenza tramite la piattaforma ZOOM
Il seminario affronta i diversi aspetti della disciplina delle società a controllo pubblico introdotta dal D.lgs. 175/2016 e gli obblighi a carico delle Amministrazioni pubbliche socie delle stesse.
Nel corso del seminario verrà effettuato un inquadramento generale del tema affrontato, saranno analizzate nel dettaglio le diverse disposizioni del Testo Unico (D.lgs. 175/2016) e la posizione della prevalente giurisprudenza sulle diverse criticità che caratterizzano la gestione delle società in controllo pubblico e gli obblighi a carico delle Amministrazioni pubbliche derivanti dal possesso delle partecipazioni societarie. Verranno inoltre illustrate le novità in materia di “in house providing” e gli strumenti d’indirizzo e controllo a disposizione delle Amministrazioni pubbliche controllanti per dare concreta attuazione al c.d. “controllo analogo”, la procedura per l’iscrizione delle società “in house” nell’elenco tenuto dall’ANAC ai sensi dell’art. 192 del D.lgs. 50/2016, nonché i principali obblighi a carico delle società in materia di anticorruzione e trasparenza. Nel corso del seminario saranno inoltre analizzati casi concreti e best practice, offrendo ai partecipanti la possibilità di porre quesiti e, dopo il seminario, di rimanere in contatto con il docente attraverso i principali social network, in modo da restare sempre aggiornati sui cambiamenti in atto.
A chi si rivolge: dirigenti e funzionari di Amministrazioni pubbliche, dirigenti e funzionari di società a controllo pubblico
Modalità di svolgimento del seminario: videoconferenza attraverso la piattaforma ZOOM
Data del seminario: 03 marzo 2021
Orari: 10.00-13.00 / 15.00-17.00
Docenti: Dott. Alessandro Manetti
Programma del seminario: scarica il programma del seminario
Quota di partecipazione: Euro 200,00, oltre IVA se dovuta, a partecipante (riduzione del 20% per ogni partecipante ulteriore al primo appartenente allo stesso ente)
Iscrizione: per iscriversi al seminario è necessario compilare il format posto alla fine di questa pagina e versare la quota d’iscrizione entro il 10° giorno antecedente alla data del seminario mediante bonifico bancario a beneficio del conto corrente intestato a Excell-Enti S.r.l. (partner organizzativo), con sede in Prato (PO), via Adriano Cecchi n. 30, codice fiscale e partita IVA 02306500972, in essere presso Fineco Bank – IBAN IT76E0301503200000003625147.
Per le Amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2 del D.Lgs. 165/2001, nelle more di completamento del procedimento di spesa, la partecipazione al seminario è comunque consentita previo invio di copia della determinazione d’impegno di spesa all’indirizzo info@excell-enti.com.
Numero minimo di partecipanti: 5
Qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto per il seminario, si procederà alla restituzione immediata della quota d’iscrizione.
Codice seminario: A16
Iscriviti a questo seminario
Iscriviti a questo seminario oppure richiedi informazioni
Qualora i seminari non soddisfino le vostre esigenze è sempre possibile organizzare seminari specifici e personalizzati.
- +39 0574 514250
- info@alessandromanetti.com