SOMMARIO
(pagina in corso di aggiornamento)
Premessa
1. Introduzione agli organismi partecipati dalle Amministrazioni pubbliche
1.1 L’evoluzione dell’approccio del legislatore agli organismi partecipati
1.2 Le motivazioni del ricorso agli organismi partecipati
1.3 Le diverse tipologie di organismi partecipati
1.4 Le dimensioni del fenomeno degli organismi partecipati
1.5 Il controllo degli organismi partecipati
2. L’in house providing
2.1 Le origini del fenomeno dell’in house providing
2.2 I requisiti obbligatori dell’in house providing
2.3 Le Direttive comunitarie del 2014 e il Codice dei contratti pubblici
3. Le limitazioni alla costituzione delle società
4. Le limitazioni al mantenimento delle partecipazioni
5. Le holding di partecipazioni
6. Il divieto di ricapitalizzazione o finanziamento degli organismi in perdita
7. L’affidamento diretto agli organismi in house providing
8. Gli strumenti di indirizzo e controllo degli organismi controllati
9. Gli amministratori degli organismi controllati
9.1 La composizione dell’organo amministrativo
9.2 Compensi e indennità degli amministratori
9.3 Il possesso di un adeguato curriculum professionale
9.4 Le ipotesi di inconferibilità e incompatibilità
10. La gestione del personale degli organismi controllati
10.1 Le modalità di reclutamento del personale
10.2 Le limitazioni alla spesa per il personale
10.3 Il contratto di somministrazione
10.4 I contratti di lavoro dei dirigenti
11. La gestione degli incarichi a professionisti esterni
11.1 Le modalità di conferimento degli incarichi esterni
11.2 Gli incarichi a soggetti titolari di trattamento pensionistico
12. Gli obblighi anticorruzione e di trasparenza
12.1 L’ambito soggettivo di applicazione della normativa anticorruzione
12.2 I rapporti fra la L. 190/2012 e il D.Lgs. 231/2001
12.3 Il “Piano Nazionale Anticorruzione” e il “Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione”
12.4 La disciplina della trasparenza
13. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi